Tempo di vacanze - Tempo di libri
Binomio vincente dell'estate: spiaggia, ombrellone, sdraio e un buon libro da leggere con la brezza marina come amica. Col tempo delle vacanze, l'otium prende il sopravvento sul negotium e, cosa c'è di meglio, in questi momenti, che abbandonarsi dal piacere di una buona lettura?
Sono molti anni, oramai, che il tempo della lettura si è tinto di ... giallo. Un genere che ha conquistato un posto di primo piano nella narrativa italiana, in quanto sempre più lettori si lasciano affascinare da trame ricche di mistero, colpi di scena e con investigazioni sconvolgenti.
Anche quest'anno i titoli disponibili sono tanti, e , tra i tanti, ne suggerirei due: Delitto di Benvenuto di Cristina Cassar Scalia; autrice affermata e conosciuta al grosso pubblico, anche perché Canale 5 ha trasmesso qualche anno fa le avventure del vice questore, Vanina Guarrasi.
Ma con l'ultimo lavoro, introduce un nuovo personaggio, il commissario Scipione Machiavelli che da Roma viene trasferito per punizione, nella provincia siciliana degli anni Sessanta.
Il secondo: "Gli omicidi dei tarocchi" di Barbara Baraldi che ambienta la sua storia nella città di Trieste: una città abituata al silenzio, ma questa volta ha paura anche perché sulla scena del delitto sono presente le carte di tarocchi con una loro simbologia a me completamente oscura.
Per chi non preferisce questo genere, consiglierei un libro che, certamente, appartiene alla letteratura ucronica, ovvero a quel filone narrativo che si basa sulla modifica di eventi storici realmente accaduti, immaginando cosa sarebbe successo se le cose fossero andate diversamente.
In questo caso, l'autore, Paolo Ruffini, narra di un professore di filosofia che, minacciato di denuncia da parte dei genitori, viene trasferito in una scuola elementare di Predappio, ritrovandosi nell'anno 1890: uno shock spazio- temporale dove, nella classe affidatagli si ritrova come alunno il piccolo Benito Mussolini. Cosa fare? eliminare Mussolini pe evitare che si compia il tragico destino dell'Italia o tentare di educarlo.
Il professore è tentato dalla prima ipotesi, anche perché di sinistra, quella di una volta!, e convinto antifascista.
Un bel romanzo che tra l'altro ha il pregio di essere breve e di facile lettura.
Pe finire, sempre in tema di fascismo, propongo l'ultimo di Giordano Bruno Guerri, Benito - Storia di un Italiano, che analizza la figura del duce e il ventennio con uno sguardo storico che, nel complesso, risulta equilibrato e obiettivo, cercando di distinguere i fatti dalle ideologie e dai pregiudizi.
Buona lettura.
Beniamino Iasiello
Commenti
Posta un commento